Le Civic 92-95

La gamma Civic 92/95 si componeva sostanzialmente di tre tipi di vetture, ognuna caratterizzata da un suo "form factor"
(tipo e forma di carrozzeria). Vettura d'impostazione decisamente sportiva e dal design originalissimo, è senz'altro una vettura memorabile sotto il profilo tecnologico.

Civic 3p  Civic4p  Civic Coupe'
 3 porte "Hatchback"
 4porte "Sedan"
  3 porte "Coupé"

La Coupé ed alcune 4 porte provenivano dagli stabilimenti di Honda USA mentre le 3 e 4 porte erano auto di provenienza giapponese. Alcune versioni della Honda Civic, erano equipaggiate con il motore a fasatura ed alzata delle valvole variabile VTEC.

Civic 3 doors LSI

Ex - Motore 1300 CC SOHC (1 albero a camme) 75 CV
Nella gamma 92/95 questo modello costituiva la Civic "entry level".
Era equipaggiata con un motore 1300 con carburatore doppio corpo verticale a controllo elettronico, una vera rarità (il carburatore) nel panorama delle auto catalizzate, non sono stati infatti in molti i costruttori che sono riusciti ad abbinare le due cose.
Il 1300 SOHC veniva montato soltanto sulla Civic tre porte.

LSi - Motore 1500 CC SOHC (1 albero a camme) 90 CV
Una vettura molto divertente da guidare a dispetto della potenza non eccessiva. Dotata di un motore SOHC a 16 valvole con accensione elettronica Honda PGMF1 (sviluppata per le corse), la vettura si caratterizzava per la tenuta di strada eccellente, dovuta alle sospensioni a doppio braccio trasversale sulle 4 ruote. Compattezza e brio, uniti ad una effettiva moderazione nei consumi (contenuti in media in circa 15 Km/Lt ). Difetto maggiore il bagagliaio piccolo.
Altro difettuccio il prezzo elevato, dovuto alla diretta importazione dal Giappone ed al contingentamento.
Il motore 1500 SOHC è stato utilizzato su tutte e tre le tipologie di Civic.

ESi- Motore 1600 CC SOHC (1 albero a camme) 125 CV
La Esi, disponeva di un vivace propulsore propulsore di 1600 cc. potente e brillante, capace di sviluppare circa 125 CV e spingere questa vettura a percorrere la distanza da 0 a 100 in circa 8.7 secondi.
Anche questo 1600 SOHC è stato impiegato per tutti e tre i "form factor".

VTi- Motore 1600 CC DOHC (2 alberi a camme) - fasatura variabile VTEC 160 CV
Con un rapporto cilindrata/potenza di 100 cavalli per litro, la VTi costituisce di fatto la Civic sportiva per eccellenza.
Due alberi a camme e sistema VTEC, assetto sportivo e cerchi da 15 pollici con (a richiesta) un vistoso alettone posteriore. Queste le credenziali tecnologiche della VTi (per saperne di più sul sistema VTEC segui questo
Link ).
Non commercializzata (almeno ufficialmente) negli USA, era (ed è) una vettura non economica nel prezzo, comunque giustificato dal vero "piacere di guidare" (e non necessariamente di correre) con quest'auto. Non esosa nei consumi, è capace, se guidata non oltre i 4000 giri (a questo regime comunque si è già a 130 KM/h in 5a marcia) di percorrere i 13/14 Km con un litro. Questo motore, per quanto a mia conoscenza non è mai stato montato sulle Civic Coupè

VTI disegno

Un disegno della Civic VTI 4 porte da me realizzato con il programma Adobe Illustrator.
Altri disegni di questo tipo sono visibili all'indirizzo:

http://www.touringcarworld.com

Ogni informazione deriva dalle mie dirette informazioni, e può essere inesatta e quindi dovrà essere verificata direttamente prima di essere presa per buona. In ogni caso non assumo responsabilità per quanto esposto.

[Indietro]